
1° Corso Nazionale di introduzione al Torrentismo
Così come programmato, si è svolto a Catania, dal 16 al 19 maggio 2012, il 1° Corso Nazionale di introduzione al...
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Relazione del direttore - AGGIUNTO VIDEO E FOTO
Lo scorso fine settimana (dal 16 al 18 giugno 2017) si è svolto in Valle Santa Felicita (loc. Romano D'Ezzelino) il corso di Arrampicata per Speleologi, al quale si sono iscritti 15 partecipanti.
In un contesto scenografico quale una delle più belle e note palestre naturali d'arrampicata della zona, complice il bel tempo, la maestria degli istruttori di alpinismo della Scuola di Alpinismo Franco Gessi della sezione CAI Bassano, nonché l'impegno e l'entusiasmo dei partecipanti hanno fatto di questi 3 giorni di intensa attività un'esperienza degna di...
Una grotta, secondo me, è come un museo
“Finalmente posso dire di aver capito che cosa sono e come si formano le stalattiti e le stalagmiti. Ho potuto toccarle delicatamente e rimanere incantata dal miracolo che la natura sa compiere. Ringrazio le mie guide, anzi i miei angeli custodi, che hanno faticato e gioito con me.”
“-Sentite che silenzio, sentite com’è diversa l’atmosfera qui rispetto al mondo esterno con tutti i suoi rumori.- Questa è stata la frase che ci è stata detta da uno speleologo mentre, nel totale silenzio, dovevamo ascoltare la...
LA SPELEOLOGIA C'E'
Ieri si è conclusa la 65° edizione del Trento Film Festival e fra i tantissimi film sia in concorso che no ben tre parlavano in parte o in toto di speleologia e speleologia subacquea. Due sono stati premiati.
Se vi capita non perdete l'occasione di vederli, tramite le vostre sezioni potete anche richiederli direttamente alla sede del film festival.
Sul sito del festival tentofestival.it, potete vederne i promo.
Come gruppo abbiamo presenziato al Parco dei Mestieri con la nostra grotta didattica dove hanno partecipato circa 50 classi con circa 1000 ragazzi
Tra gli obiettivi lo sviluppo della valenza culturale e scientifica della disciplina e il coinvolgimento dei giovani con progetti rivolti alle scuole.
26 aprile 2017 - Da alcune settimane è operativa la Commissione Centrale per la Speleologia e Torrentismo del CAI (2017-2019) con i nuovi componenti: Alfonso Ardizzi, Anna Assereto, Massimo Gambi (segretario), Lavinia Giustiniano, Marco Menichetti (presidente), Luca Poderini e Alessandro Sammataro. Alle sedute della Commissione partecipano anche Stefano Nicolini ed Eric Lazarus rispettivamente direttore della Scuola Nazionale di Speleologia CAI e vice direttore con delega al Torrentismo.
La Commissione...
I limiti della natura nello sviluppo delle attività in montagna
Il convegno qui presentato affronta la problematica della fruizione delle aree protette nell’ambito delle varie attività proposte da tutte le realtà del Cai.
Sarà un importante momento di confronto e comprensione sul perché, sul come e sul quando sia ragionevole limitare il muoversi in particolari zone dei parchi.
Scopo dell’incontro è proporre una sempre maggiore diffusione sul perché della necessità di attenersi a regole comportamentali precise in ambiente protetto.
COMMISSIONE CENTRALE PER LA SPELEOLOGIA E TORRENTISMO