
1° Corso Nazionale di introduzione al Torrentismo
Così come programmato, si è svolto a Catania, dal 16 al 19 maggio 2012, il 1° Corso Nazionale di introduzione al...
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimi giorni disponibili per le iscrizioni
Avvisiamo che il 30.06.2014 si chiudono le iscrizioni al corso. Per chi fosse interessato ci sono ancora alcuni posti disponibili. Affrettatevi!
I Gruppi Speleologici del C.A.I. di Schio e di Vicenza, nell'ambito del programma dei corsi del 2014 della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I., organizzano il 56° Corso di Tecnica che si terrà dal 03 al 10 agosto 2014 in Malga Boscosecco (VI), sull'Altopiano dei Sette Comuni.
Lo scopo del Corso è fornire conoscenze approfondite sugli aspetti tecnico-pratici e teorici...
Gruppo Esplorazione Speleologica CAI Pescara
Il Gruppo Esplorazione Speleologica CAI Pescara organizza il 55°Corso Nazionale di Tecnica, valido anche come specializzazione e aggiornamento per i quadri della S.N.S. CAI.
Il corso ha lo scopo di fornire nozioni approfondite sugli aspetti teorici, pratici e didattici relativi alle tecniche di progressione in cavità con svariate caratteristiche: sulfuree, allagate, verticali.
Le uscite in grotta saranno intervallate da uscite in palestra anch'esse con svariate caratteristiche:...
Rifugio CAI Città di Forlì - Santa Sofia (FC) 17 - 19 ottobre 2014
Il Laboratorio ha come obiettivo quello di promuovere un momento di scambio e confronto sulle tecniche e modalità didattiche maggiormente in uso da parte degli Istruttori di Speleologia, per poi rileggerle e modularle alla luce delle moderne tecniche di comunicazione efficace, di gestione del clima d’aula e di conoscenze in ambito di Programmazione Neurolinguistica (PNL).
La partecipazione al laboratorio è riservata agli Istruttori della Scuola Nazionale di...
Rifugio Graffer - gruppo di Brenta 04 - 07 settembre 2014
Il Gruppo di Brenta rappresenta per la speleologia trentina una grande ricchezza con più di 800 cavità catastate e alcune in fase di esplorazione. Dopo le scoperte degli anni 50–60 e una stasi di oltre un ventennio, si è ricominciato a frequentare la zona che ha
regalato la scoperta di svariate cavità anche di notevole profondità e sviluppo.
Clivio VA 06 - 12 luglio 2014
Il corso ha lo scopo di preparare il corsista all'aspetto didattico della speleologia. L'obiettivo, oltre a verificare e completare la formazione tecnico-pratica del corsista, è fornire al candidato le istruzioni per una corretta preparazione all'esame di istruttore.
COMMISSIONE CENTRALE PER LA SPELEOLOGIA E TORRENTISMO