
36° Esame di accertamento per I.S.
L'esame della Scuola Nazionale di Speleologia tenutosi a Costacciaro presso il CENS in data 17-23 agosto 2014, ha...
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Disponibile per tutti oltre che per i titolati
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall'attività personale in alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo etc. Due combinazioni con capitali assicurati e costi diversi. Con attività personale si intende quella distinta dalle attività istituzionali e sociali già coperte dalla polizza legata alla iscrizione al Sodalizio
La polizza, attivabile presso la propria sezione di...
Condizioni e costi
L’iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di cui di seguito si forniscono i dettagli.
Il CAI Centrale ci informa su condizioni e costi attraverso la circolare n° 17/2014.
Puoi scaricare la circolare al link qui sotto.
Pordenone 07- 08 dicembre 2013
Informo che nel menu istruttori è consultabile il verbale dell'assemblea di Pordenone del 07-08 dicembre 2013
Ricordo che l'assemblea della sns 2014 si terrà dal 07 al 08 dicembre ad Avezzano - AQ
Aggiornamento quadri SNS
Si è concluso con successo il corso di Geologia Carsismo e Idrologia del Brenta, corso che ha visto la partecipazione di 23 allievi con l'appoggio didattico di geologi, glaciologi del Muse, Parco Naturale Adamello Brenta, servizio geologico della Provincia TN, Gruppo grotte SAT Arco.
Il corso con sede logistica al rifugio Graffer che si è dimstrato un ottimo punto di partenza per eventuali altri corsi analghi, ha avuto un ottimo successo, anche se il tempo ha fatto le bizze. Tutti i partecipanti, ma anche i docenti...
Certificazione medica per attività CAI - aggiornamento
Su incarico della Presidenza, si comunica che le attività praticate in ambito CAI sono da ritenersi attività sportive "amatoriali" e "ludico-motorie" secondo la definizione contenuta nel Decreto Balduzzi:
"(...) è definita amatoriale l'attività ludico-motoria praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline sportive associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, esercitata in forma individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata...
COMMISSIONE CENTRALE PER LA SPELEOLOGIA E TORRENTISMO